Quando ho scelto Cracovia come meta per una breve pausa dal tran tran quotidiano sapevo che non mi avrebbe delusa e nonostante la mia scelta sia risultata impopolare agli occhi di amici e familiari ciò non mi ha distolta nemmeno per un attimo dalla mia decisione…per fortuna! Perchè Cracovia è andata ben oltre le mie aspettative.
Cracovia è inaspettatamente bella, elegante e velata di malinconia. Un luogo che ti invita a godere di un’atmosfera lenta e rilassante ma senza correre il rischio di annoiarsi perchè concentra un’infinità di tesori da far invidia a località ben più celebri.
STARE MIASTO
È il centro storico della città ed è abbracciato dal Planty Park, un parco estremamente curato con un tripudio di fiori, statue e fontane, il posto perfetto per una pausa e godersi qualche momento di relax.


Il cuore pulsante di Stare Miasto è senza dubbio la Piazza del Mercato (Rynek Glowny). È la piazza medievale più grande d’Europa, circondata da palazzi storici e dimore dai colori pastello, da essa si diramano numerose strade disseminate di negozi, ristorantini e cafè caratteristici. Non ci si stanca mai di attraversarla, le numerose carrozze bianche con i fieri cavalli le regalano un’atmosfera romantica e magica facendola sembrare un luogo sospeso nel tempo.

La Rynek Glowny è ricca di punti di interesse:
L’edificio più spettacolare è l’imponente Basilica di Santa Maria con le sue due torri di differente altezza. La leggenda vuole che la loro costruzione fu affidata a due fratelli ed il maggiore, spinto dalla forte competizione, uccise il minore sicchè una delle due torri rimase incompiuta.
Se l’architettura esterna ti sembra incantevole aspetta di vedere i suggestivi interni dove le vetrate policrome, lo scintillio degli ori, i paramenti liturgici e soprattutto il soffitto dipinto con un cielo trapuntato di stelle ti faranno girare la testa.
Allo scoccare di ogni ora un trombettiere suona, dalla torre più alta, lo hejnał, una melodia malinconica che si interrompe in maniera brusca a ricordo della sentinella che fu trafitta alla gola da una freccia mentre dava l’allarme dell’invasione dei Tatari.

La Rynek Underground è un museo sotterraneo molto interattivo dove le moderne tecnologie aiutano il visitatore a conoscere gli usi ed i costumi della Cracovia medievale. Chiudi gli occhi per un attimo e prova ad immaginare che intorno a te non ci sia null’altro che quello che c’era un tempo, ti sembrerà di essere catapultato in un’era lontana. Una tappa imperdibile sia per grandi che piccini.
Il martedì l’ingresso è gratuito ma occhio che i biglietti terminano in men che non si dica. Puoi prenotare anche tramite il sito ufficiale.
Se sei alla ricerca di souvenir il Mercato dei Tessuti, al centro della pizza, è quello che fa per te.
Di fianco ad esso non passa inosservata la solenne Torre del Municipio.
Altro edificio imponente è il Barbacane, un bastione circolare che insieme alla bellissima Porta Florianska rappresentano i resti delle mura difensive della città.
Ti sconsiglio l’ingresso, una visita degli esterni credo sia più che sufficiente.

COLLINA DI WAWEL
Preparati a trascorrere almeno un’intera mattinata (o pomeriggio) sulla collina del Wawel dove si ergono il Castello Reale e la Cattedrale.

Il Castello del Wawel, antica residenza dei re, comprende una serie di siti visitabili separatamente su pagamento di singoli biglietti. Personalmente ritengo imperdibili le Camere di Stato e gli Appartamenti Reali Privati, questi ultimi sono visitabili solo con un tour guidato in piccoli gruppi. Cerca di andare in mattinata perché i posti sono limitati ed i biglietti finiscono presto.
L’ingresso alla Cattedrale del Wawel è libero ma per pochi zloty è possibile acquistare un biglietto cumulativo che consente di visitare l’enorme Campana di Sigismondo (tocca il batacchio della campana con la mano sinistra, si dice aiuti gli innamorati e chi è in cerca d’amore), le Cripte Reali, dove sono custodite tombe di incredibile fattura ed infine il Museo dedicato a papa Giovanni Paolo II, a cui la città polacca ha dato i natali.



Lascia la collina del Wawel attraversando la grotta del drago. Ti ritroverai lungo le sponde del fiume Vistola al cospetto del famoso drago Smok, simbolo della città polacca, che ogni 5 minuti sputa realmente fuoco!

KAZIMIERZ
Dalle sponde del fiume con una piacevole camminata di circa 10 minuti puoi arrivare nel quartiere ebraico di Kazimier. Il quartiere è molto local con una fervente vita notturna ma anche con una dolorosa storia alle spalle. Passeggiando per le sue strade ti imbatterai in numerose sinagoghe.
Per pranzo ti consiglio una sosta a Plac Nowy, una piazzetta piena di chioschetti e food truck dove potrai assaporare lo street food polacco.
Scopri cosa e dove mangiare a Cracovia qui.

MUSEO NAZIONALE DI CRACOVIA
Ok, lo ammetto ci sono andata esclusivamente per incantarmi dinanzi al capolavoro “Dama con l’ermellino” di Leonardo Da Vinci. Mi ha lasciata a bocca aperta, sarei rimasta ore ad osservarlo. Nella sala ad esso dedicato non è possibile scattare foto ma all’uscita c’è una riproduzione per i selfie.
Il Museo Nazionale di Cracovia si raggiunge in 15 minuti a piedi dalla Rynek Glowny.
La domenica l’ingresso è gratuito ma consiglio di arrivare abbastanza presto per evitare file estenuanti.
MINIERE DI SALE DI WIELICZKA
Le Miniere di Sale di Wielczka, a circa 10 km dal centro di Cracovia, sono una delle più gettonate attrazioni turistiche.
Puoi raggiungerle facilmente partendo dalla stazione centrale con l’autobus 304 o con il treno scendendo a Kopalnia Soli, ultima fermata. Io ho optato per quest’ultimo con una durata di 35 minuti circa.
Ti consiglio di prenotare con qualche mese d’anticipo la visita guidata in lingua italiana tramite il loro sito ufficiale.
Percorrendo un dedalo di gallerie e cunicoli serpeggianti si scende nelle viscere della terra, fino a 135 mt di profondità. Rimarrai stupito dallo scoprire che ogni cosa che incontrerai sul tuo cammino, dalle statue ai basso rilievi, dai lampadari ai pavimenti sono fatti di… SALE!!



AUSCHWITZ-BIRKENAU
Vietato lasciare Cracovia senza aver visitato Auschwitz e Birkenau. Una tappa irrinunciabile. Un viaggio doloroso ma necessario nella storia.
Trovi tutte le informazioni per organizzare al meglio la visita del campo di concentramento nel mio articolo dedicato ad Auschwitz-Birkeanu.
INFO UTILI
LA MONETA
La moneta polacca è lo zloty, per cui è necessario effettuare il cambio. Evita la stazione e l’aeroporto e dirigiti in centro città dove ci sono numerosi kantor (uffici di cambio) che offrono un cambio molto vantaggioso, in particolare quelli di Ulica Wielpole e Ulica Slawkowska.
Il mio consiglio è di cambiare piccole cifre. Tieni conto che il costo della vita a Cracovia è basso e che la quasi totalità dei negozi e locali accetta la carta di credito.
COME MUOVERSI A CRACOVIA
Amo camminare ed esplorare a piedi le città che visito e Cracovia si presta benissimo a questo. Nonostante i mezzi di trasporto siano di un’efficienza invidiabile, mi sono sempre spostata a piedi. Il mio punto di partenza è stata la Rynek Glowny e da lì ho raggiunto i vari luoghi di interesse al più in 20 minuti di cammino.
In ogni caso se sei pigro ti puoi avvalere di numerosi autobus, tram o taxi che qui sono davvero molto economici.
Ovviamente per raggiungere le Miniere di Sale, Auschwitz e l’aeroporto è necessario ricorrere ai mezzi di trasporto.
Per raggiungere il centro dall’aeroporto trovo che la soluzione più semplice e comoda è il treno. Basterà seguire le indicazioni in aeroporto, scendere una scala e in men che non si dica raggiungerai il binario. Il treno in 18 minuti ti porterà in Stazione Centrale (fermata Rynek Glowny).
In alternativa sono presenti bus che impiegano circa 30-40 min.
DOVE DORMIRE
Soggiornare a Cracovia non richiede cifre esorbitanti per questo motivo ti suggerisco di optare per un alloggio a Stare Miasto. Da qui risulta molto più facile spostarsi e ci sono una moltitudine di locali per tutti i gusti e tutte le età.
Una valida alternativa potrebbe essere il quartiere Kazimier, soprattutto se sei giovane e cerchi una maggiore movida notturna.

16 commenti
Cracovia è una meta che ho in programma a breve! Ottimi spunti! Seguirò sicuramente i tuoi consigli! ☺️
Grazie 🙂
Devo essere sincera a non averla considerata come meta di viaggio, ma ho seguito un’altra persona che si trova lì e assieme al tuo articolo mi avete fatto vedere che merita e che ci sono parecchie cose belle da vedere! Grazie 😊
In effetti non avrei mai pensato a Cracovia come meta per un long weekend fuori porta… Ma trovo invece molto affascinanti le miniere di sale e chissà che divertimeyle bambine col drago sputafuoco! Da visitare!
Credo sia una meta perfetta con i bambini, infatti i turisti erano per lo più famiglie. Da vedere con i bimbi ti consiglio in particolare la grotta del drago sulla collina del Wawel, la Rynek Underground e le miniere di sale.
Non ho mai avuto feeling per i paesi dell’est. Non so perché. Ma vedo che Cracovia vale davvero una visita. Dalle piazze ai siti storici di grande valore archeologico e culturale, credo che sia una città da visitare in modalità slow
Io al contrario adoro i paesi dell’est. E Cracovia è stata davvero una gran bella sorpresa, te la consiglio 😉
Grazie! Mi sono segnata il post perché più avanti ho in programma qualche giorno in città. A questo punto sceglieremo un alloggio in stare mesto
Grazie a te! Il centro storico è perfetto per alloggiare ti troverai benissimo 🙂
Cracovia è veramente bella. Come dici tu è un pò spenta e malinconica. Io non la penso proprio così. Dovunque sono andato e ho guardato sono rimasto a bocca aperta e devo dire che mi è piaciuta veramente tanto. Complimenti per l’articolo.
Grazie mille. Cracovia è un gioiello, l’ho trovata a tratti malinconica ma non spenta, anzi è piena di vita.
Cracovia offre davvero tanto! Sarei curiosa di visitare per prima la Basilica di Santa Maria.
La Basilica di Santa Maria è spettacolare, si rimane a bocca aperta.
La Polonia mi attrae già da un po’ ma non mi sono ancora decisa ad andare. Dalle foto Cracovia sembra molto simile a Praga, ma è anche vantaggiosa per andare ad Auschwitz dove voglio andare prima o poi. Terrò a mente questo articolo quando programmerò il mio.
Proprio oggi guardavo i voli Ryanair per una fuga in ottobre e ho trovato un ottimo prezzo per Cracovia. Pensavo a tre giorni con bambini. Pensi siano sufficienti?
Io credo che l’ideale sia quattro giorni almeno se vuoi spostarti anche al di fuori del centro città (Miniere di sale ed Auschwitz). Se invece vuoi concentrati solo sulla città tre giorni sono sufficienti 🙂