Cosa fare a Zante: guida di viaggio

Limpide acque turchesi, scorci straordinari, buon cibo e ospitalità calorosa. Non è difficile capire perché Zante sia una meta così popolare.
Zante è una delle isole greche del Mar Ionio, un luogo in cui il tempo sembra scorrere a ritmi lenti e che ti invita a lasciarti cullare dal vento e dal mare.

COSA FARE A ZANTE

Il motivo per cui si va a Zante non può che essere il mare.
La costa è un susseguirsi di scenari meravigliosi che, curva dopo curva, si dipanano davanti agli occhi. Un’alternanza di sconfinate distese di sabbia e di scogliere frastagliate. Per cui è imprescindibile un tour delle più belle spiagge dell’isola.

spiaggia di Gerakas ZAnte

Escursioni in barca

A Zante sono due le escursioni in barca che proprio non possono mancare: la Spiaggia del Relitto e il Golfo delle Tartarughe.
Diverse compagnie effettuano questi tour, ti basterà fare un giro lungo la strada principale di Laganas per trovare numerosi ragazzi pronti a darti informazioni. Tuttavia ti consiglio di evitare i tour a bordo di grandi motonavi che trasportano gruppi cospicui di turisti e di optare, invece, per escursioni con piccole imbarcazioni a gruppi di 10/20 persone. In alternativa potresti pensare di noleggiare una barca e avventurarti alla scoperta della costa.


Per il tour della Spiaggia del Relitto ho commesso l’errore di affidarmi ad una grande compagnia. Il risultato? Disastroso! Molteplici barconi ormeggiati lungo l’esigua lingua di spiaggia che rendevano impossibile fare un bagno in tranquillità ed una folla brulicante ed impazzita di turisti. Dopo una breve sosta alla spiaggia, si ci sposta verso le suggestive e magiche Blue Caves, con imbarcazioni di piccole dimensioni è possibile attraversarle, io mi sono dovuta accontentare di vederle da lontano.

Spiaggia del relitto zante
Spiaggia del Relitto
Blue caves
Blue Caves

Escursione Golfo delle Tartarughe

Per l’escursione del Golfo delle Tartarughe, reduce della brutta esperienza, ho prenotato da Mario’s Cave and Turtle boat trips.
La prenotazione può essere effettuata in un piccolo supermercato di Vasilikos, il Mais Market, trovarlo non è stato affatto semplice. Si parte alle 8.30 con Eleana, una piccola imbarcazione con il fondo in vetro, che trasporta una ventina di persone. E via, diritti verso l’isola di Marathonissi prima che sia presa d’assalto dalle folle, per poi dirigersi alla scoperta delle Keri Caves, passando attraverso gli archi di roccia ed entrando nelle grotte per rimanere incantati davanti ai giochi di luce che si creano sull’acqua. Sosta pranzo e finalmente la parte più attesa dell’escursione: l’incontro ravvicinato con le tartarughe Caretta caretta. Costeggiando tutto il Golfo delle Tartarughe, dalla baia di Laganas fino a Gerakas, abbiamo avvistato decine di tartarughe. Un’emozione unica.

Mario è un vero lupo di mare ed un ottimo cicerone. Effettua un percorso fuori dalle comuni rotte turistiche, alla scoperta di angoli di paradiso inviolati e nascosti. Se sei particolarmente fortunato potresti avvistare i delfini o imbatterti in una curiosa foca monaca.
Il tour termina nel tardo pomeriggio e nonostante il costo sia più elevato rispetto a tante altre soluzioni ne vale assolutamente la pena. Ti consiglio di prenotare l’escursione con largo anticipo.

Keri caves
Keri Caves
Tartarughe caretta caretta

I tramonti di Zante

A Zante ho fatto indigestione dei tramonti più belli di sempre.
Dirigiti verso il faro di Keri per vedere uno dei più suggestivi tramonti dell’isola. Prendi posto su una delle spartane panchine al fianco di un gatto dallo sguardo magnetico, con intorno il paesaggio aspro e brullo e goditi lo spettacolo. Oppure raggiungi il piccolo villaggio di Kampi dove in cima alla collina domina un’enorme croce, ai suoi piedi c’è una piccola taverna da cui osservare il cielo che si veste di mille sfumature mentre il sole si tuffa nel mare. Infine Bochali, un pittoresco paesino arroccato in cima ad un promontorio. Qui c’è anche la bianca chiesetta bizantina di Zoodos pigi ed i resti del Castello Veneziano. Il panorama è meraviglioso sia al tramonto che al calar della sera con lo sfavillio delle luci della città. Avrai tutta Zante ai tuoi piedi.

Tramonto Keri
Faro di Keri
Vista da Bochali
Bochali

Zante

La città di Zante è il capoluogo dell’isola. Una cittadina tranquilla e moderna, ricca di locali: da bar a taverne tradizionali, da fast food a ristoranti di lusso.
Passeggiare sul lungomare e a Piazza Solomos è davvero rilassante e piacevole.
Merita una visita anche la chiesa ortodossa di San Dionisio, patrono della città, al suo intero si respira un’atmosfera mistica e gli affreschi sono di rara bellezza.

piazza solomos
Piazza Solomos

COME MUOVERSI A ZANTE

La scelta migliore per esplorare l’isola, secondo me, è l’auto.
C’è la possibilità di affittare anche scooter o quad ma tieni presente che le strade sono, nella maggior parte dei casi, tortuose, dissestate o sterrate, a strapiombo e prive di qualsivoglia protezione.
Le indicazioni stradali sono pessime e anche i luoghi più turistici spesso non sono per niente segnalati. Armati di una mappa e di tanta pazienza e arriverai dappertutto!
I mezzi pubblici sono davvero rari e permettono di raggiungere solo alcune delle spiagge più popolari e caotiche.

DOVE ALLOGGIARE A ZANTE

La scelta di dove alloggiare a Zante dipende dai gusti personali e da che tipo di vacanza si cerca.
Se sei un amante del divertimento sfrenato Laganas è la scelta giusta. Ti basti pensare che è chiamata la Las Vegas di Zante. Un caleidoscopio di luci e colori, un susseguirsi impazzito di discoteche, locali chiassosi e night club. Decisamente lontana dalle tipiche atmosfere greche. Abbonda di adolescenti inglesi con un’ insana passione per l’alcool.
Se sei in cerca di tranquillità e relax allora punta su Vassiliki e Limni Keri. Luoghi perfetti per le famiglie e le coppie che vogliono una vacanza serena e lontana dal caos.
Una giusta via di mezzo è rappresentata da Argassi, il paesino che ho preferito. Perfetta sia per i giovani che prediligono una vita notturna più sobria che per le coppie o le famiglie. Argassi è ricca di taverne, ristorantini e negozietti. Ci sono alcune discoteche e discobar con una clientela maggiormente selezionata rispetto a Laganas. Ed alcuni parchi e mini golf ideali per le famiglie.

Laganas
Laganas

DOVE MANGIARE A ZANTE

La cucina greca è tra le mie preferite. Adoro le loro pietanze così saporite e sostanziose. Ecco una carrellata degli indirizzi che ho preferito.

Panos: una tipica taverna greca a pochi passi dalla movida di Laganas. Le portate sono molto abbondanti e ottime. Qui sentirai tutto il calore dell’ospitalità greca.
Taverna Porto Limnionas: è l’unico ristorante presente a Porto Limnionas. Tavoli e sedie in legno con una vista sul fiordo davvero impareggiabile. Da provare la feta arrostita ed il polpo arrostito.
Harbor House Restaurant: ad Agios Sostis, una location bucolica, piena di fiori e piante dai colori sgargianti. Si pranza sulla terrazza all’ombra di un bellissimo pergolato vista mare.
The Sizzlebang grill: si può mangiare, senza dubbio, la pita gyros più buona di Lagans. Il locale è semplice e spartano ed il personale di una simpatia unica. Si esce soddisfatti e a pancia piena spendendo pochi euro.
Tasos Taverna: sulla spiaggia di Laganas, lontana dal caos, si può cenare cullati dal solo rumore delle onde. La taverna è in classico stile greco e la cucina è squisita.
Taverna Akrotiri: sperduta nel piccolo paesino di Akrotiri, raggiungerla è stata un’odissea ma una volta lì l’ho adorata. Nella cornice di un giardino con vigne e limoni a far da tetto si nasconde questa taverna fuori dal tempo. L’accoglienza è eccezionale e la cucina tipica di una bontà rara.

Taverna Akrotiri
Taverna Akrotiri

2 commenti

  1. Che meraviglia! Zante dev’essere davvero stupenda!
    Comunque i giri in barca nelle isole greche, secondo me, sono un must!
    Se dovessi visitare Zante, mi sa che seguirò il consiglio di farlo con Mario! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *