Ci sono luoghi che esercitano su di me una sorta di richiamo. Luoghi verso i quali percepisco un senso di bisogno e di dovere morale nel vistarli. Auschwitz è sempre stato uno di questi.
Visitare Auschwitz non è stata una conseguenza del mio viaggio a Cracovia. Al contrario, la scelta di Cracovia è stata dettata dalla promessa, fatta a me stessa, di affacciarmi su una delle pagine più buie e atroci della storia.
Varcare quel cancello non è semplice. L’angoscia e il groviglio di emozioni e sensazioni che ti investono e colpiscono come un pugno nello stomaco non sono spiegabili. Nessuna parola mi sembrerebbe adatta. Forse non ci sono parole o forse sono io a non volerle trovare. Ritengo che sia un’esperienza intima che ognuno elabora a suo modo.
Questo è il motivo per cui in questo articolo non ti parlerò di cosa si prova nel visitare Auschwitz. Nè ti racconterò la sua storia, lascio il compito a chi ha la competenze adeguate. E nemmeno ti dirò cosa vedrai durante questa visita nè troverai foto, scattarle mi dava l’impressione di rubare pezzi dell’esistenza di migliaia di persone. Vedrai con i tuoi occhi se deciderai di intraprendere questo viaggio.
Il mio è un articolo che mira a darti le informazioni utili per organizzare al meglio la visita ad Auschwitz-Birkenau.
COME ARRIVARE DA CRACOVIA
Il campo di concentramento sorge ad Oświęcim, a circa 66 km da Cracovia.
Per raggiungerlo hai due opzioni: treno o pullman.
I treni partono dalla stazione centrale di Cracovia (Krakow Glowny) circa ogni ora, talvolta due, con un tempo di percorrenza di 1 ora e 40 minuti. La stazione di arrivo è quella di Oświęcim che dista circa 2,5 km da Auschwitz percorribili a piedi in 25 minuti oppure con un autobus.
Il costo del biglietto del treno è di 9 PNL a tratta. Puoi consultare gli orari qui.
Gli autobus hanno come punto di partenza la Stazione MDA (Dworzec MDA), localizzata alle spalle della stazione centrale di Cracovia e facilmente raggiungibile da essa seguendo le indicazioni. Da qui partono numerose compagnie ad intervalli di 20/40 minuti e con un tempo di percorrenza da 1,30 h a 2 h. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie della stazione MDA o in alcuni casi direttamente dai conducenti (armatevi di pazienza per farvi capire). Tutte le compagnie fermano a circa 5 minuti a piedi da Auschwitz tranne la compagnia Lajkonikbus che lascia nel parcheggio del complesso museale. Io ho optato per quest’ultima soluzione con un costo di 30 PLN a/r e con la possibilità di acquistare i biglietti online.

INGRESSO AD AUSCHWITZ-BIRKENAU
L’ingresso ad Auschwitz-Birkenau è completamente gratuito se decidi di non avvalerti di una guida. Tuttavia una visita guidata ti permetterà di comprendere al meglio la storia di questo luogo.
Numerose agenzie offrono vari pacchetti (guida + trasporto) per un tour di Auschwitz.
Personalmente ho deciso di organizzarmi in maniera autonoma e lo rifarei altre cento volte. Puoi prenotare una visita guidata tramite il sito ufficiale. Sono disponibili anche tour in lingua italiana, prenota con qualche mese di anticipo per non correre il rischio che si esauriscano i posti. Diego, la guida del mio gruppo, è stata eccezionale, ci ha condotto in un viaggio nel passato, facendoci capire che la storia non sempre è andata così come ci viene raccontata. Inoltre ci ha spiegato di come i proventi delle visite guidate, dei libri, cartoline ed altro venduti all’interno del complesso Auschwitz-Birkenau siano fondamentali per l’autosostentamento del complesso stesso. Per questo mi sento di consigliarti questa opzione.
Il tour ha una durata di circa 4 ore ed un costo di 60 PLN (55 PLN ridotto).
Si parte con la visita di Auschwitz I per poi spostarsi verso Auschwitz II (Birkenau) avvalendosi di una navetta gratuita che parte ogni 10 minuti. Sarà qui che terminerà la visita guidata.

INFORMAZIONI UTILI
Gli orari di apertura e chiusura di Auschwitz-Birkenau cambiano a seconda dei periodi dell’anno. Puoi consultarli qui.
Si possono fare foto tranne in alcuni luoghi nei quali è chiaramente indicato mentre è vietato filmare ovunque.
Se hai prenotato una visita guidata calcola bene i tempi e cerca di arrivare almeno con 30 minuti di anticipo poichè i controlli all’ingresso sono molto stringenti. Prima di accedere si passa attraverso un metal detector e non si possono introdurre borse o zaini di dimensioni superiori a 30x20x20 cm. In alternativa si possono lasciare al deposito bagagli esterno per 2 PLN.
I bagni sono a pagamento quindi munisciti di monetine.
Tieni conto che buona parte della visita si svolge all’esterno per cui in inverno vestiti molto pesante, le temperature sono davvero rigide, mentre in estate una scorta di acqua e un cappellino possono tornarti utili.

Recarsi ad Auschwitz è una di quelle esperienze che ognuno di noi dovrebbe fare, prima o poi, nella vita. Non per comprendere, perchè è davvero impossibile, ma per riflettere. La storia di Auschwitz è più vicina a noi di quanto pensiamo.
” Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto, può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate: anche le nostre.”
Primo Levi
4 commenti
Ci sono stato in inverno, con la neve che rendeva ancora più l’idea di quanto hanno vissuto i prigionieri. Un’esperienza da fare una volta nella vita!
Un visita che sicuramente merita di essere fatta e di essere affrontata. Io solo stata Dacau ed è stato per me molto molto forte.
Grazie per le indicazioni e le informazioni che dai sicuramente molto utili per chi, come me, sta valutando un viaggio in Polonia.
Grazie mille a te 🙂
È una visita che rimando da tanto tempo, ma stiamo valutando di fare un viaggio in Polonia e questa sarà sicuramente una delle nostre prime mete. Grazie per le dritte.